arte(@)isaccomacalli.it
Instagram @isaccomacalli
Sito dell'artista Paola Colleoni http://www.paolacolleoni.it/
Ciclo introspezione : DAL PROFONDO
Siamo sempre quello che siamo?
o ciò che gli altri vedono di noi
o ciò che la società ci obbliga ad essere
Possiamo agire come effettivamente vorremmo?
o secondo ciò che ci rende la vita più facile ma non necessariamente più appagante
Qualcuno è e fa ciò che effettivamente è, e vuol fare, mentre per qualcun'altro solo a volte è possibile ciò ....
Oddio! Alcune persone è meglio che non esprimano la propria personalità in quanto dannose per tutti gli altri...
ARTIFICIALE NATURALE: 2 , 3 , 4
Costruire edifici con forme organiche, naturali, che si integrino con l'ambiente ... ma quando diventano imponenti o un semplice esercizio di stile: quante risorse di materiali ed energie occorrono? C'è un reale beneficio per tutti, ambiente incluso, rispetto a qualche altra soluzione meno appariscente?
IL PORTALE , IL PORTALE 2 , PORTALINI
Il Portale... Passaggio tra mondi, dalla vita alla morte o ad un'altra vita differente, passaggio di fase, passaggio all'età adulta, passaggio di grado, passaggio da una situazione ad un'altra, dalla singolarità alla coppia.
Tutti abbiamo portali da oltrepassare, possono essere accattivanti o minacciosi, il passaggio può essere piacevole o tutt'altro, facile o affannoso, da alcuni si può tornare indietro e da altri no, di alcuni si sa cosa c'è oltre, di altri si può solo ipotizzare...
SERPENTE CORALLO POP
Semplice voglia di colore, stupore.
La tradizionalità e calore del legno, con il suo disegno e le forme rigorose, ma poi il guizzo giocoso: il Serpente Corallo è velenosamente mortale, ma questo è POP! Porta fresca spensieratezza.
EQUILIBRIO - DIVENIRE
La Natura è in equilibrio ma non statico, è un continuo divenire, anche brusco a cui gli esseri viventi poi si ri-adattano ... o scompaiono ...
Le montagne nascono da spinte telluriche ma inevitabilmente sono erose e crollano ...
E gli uomini?
Dove prima era sicurezza ora c'è rischio ... La Natura non si comanda ma l'azione umana spesso rende questi cambiamenti più traumatici ... meditiamo ...
(legno di ulivo abbattuto in Toscana nel 2016 da una tempesta eccezionale che ha dimezzato il numero dei pini marittimi di Forte dei Marmi)
VENTO , VENTO 2
Non puoi vedere il vento, ma quando una vela si gonfia, una bandiera garrisce, subito l’immobilità si interrompe … aerodinamicità, movimento, energia, divenire!
Ciclo cosmico : STARCHILD , STARCHILD 2 , STARSHIP , STARSCREAM , MARTE MERCURIO
Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Siamo soli nell'Universo? (No, non è possibile...)
Chiunque voi siate, alzate lo Sguardo ogni tanto verso l'Oltre.
INGRANAGGI CELESTI
Rientra nel "ciclo cosmico" ma con un carattere molto più giocoso.
"Toh che combinazione! Senza voler apparire troppo greve e mistico, rappresento con colori vivaci e allegri lo stupore divertito di certi incontri e situazioni nella vita di tutti noi (o quasi) che a volte hanno dell'assurdo, o probabilità infime ... a volte una serie di decisioni, incontri, eventi che riguardano noi e gli altri ci fanno dire "si vede che doveva andare così" ... prendiamola con filosofia e andiamo avanti!
IL VIAGGIO , IL GRANDE VIAGGIO
Viaggio come desiderio di scoperta, evasione, avventura, conoscere cose e persone nuove, "respirare" il mondo ...
Viaggio fisico e mentale.
Devo andare, andare, andare!
IL DUBBIO
E' un gioco, ridi!
SHIP
La prua di una nave,
navi antiche, antichi marinai,
solo le stelle li guidavano di notte.
Isola di luce solitaria, guidata da cosmiche luci lontane.
MONTE BIANCO , MONTE BIANCO 2
Come la montagna omonima, come il dolce omonimo ... sono li da vedere e provare, non c'é nient'altro da dire.
FEELING THE ANCIENT JAPAN
Sensazioni, sensazioni, sensazioni ...
Dopo aver visto per la quarta volta il film "L'ultimo samurai" .. la realtà rurale, le case di legno, la neve, le battaglie, il sangue ...
Sensazioni, sensazioni, sensazioni ...
OLTRE L'UMANO : ACQUA, FUOCO, TERRA, SPAZIO PROFONDO, ARIA
Gli uomini possono governare e comprendere gli elementi solo in parte (canali, dighe, scavi, terrapieni, forni e falò, vele e ventilatori, razzi e viaggio sulla Luna ...)
Nubifragi, terremoti, eruzioni e incendi, tsunami, le distanze siderali ...
Non possiamo maneggiare tutto ciò, ma come non restare affascinati davanti alla possanza di certi fenomeni? Dalle distanze siderali? Siamo così piccoli ....
AGONISMO
Alla partenza la tensione sale, pronti per scattare avanti, una sfida contro gli altri, una sfida con se stessi ... una sola parola: adrenalina!
METROPOLI
Vivacità di una metropoli vista dall'alto, vista di lato, di fronte ai muri ... rappresentata un un suo lato positivo.
Nato a febbraio del ’75 in provincia di Bergamo, Isacco Macalli ha sempre mostrato predisposizione per la pittura e la composizione materica ed ha coltivato la creatività e l’interesse per il mondo dell’arte anche durante gli anni del liceo scientifico e dell’università di ingegneria.
Complice una stasi lavorativa dovuta alla crisi che ha coinvolto le aziende negli ultimi anni, decide di coltivare anche “la sua natura”, cominciando a dipingere t-shirt, creando un marchio per l’abbigliamento e infine confrontandosi con la creazione artistica vera e propria: coniuga tecniche pittoriche a materiali di recupero quali tavole, ritagli di metalli, pezzi provenienti da altre lavorazioni. Nascono così opere contemporanee che evocano ricordi metropolitani, industriali, eppur percorse da echi emotivi e accenni naturalistici.
La naturale predisposizione per i lavori manuali e le riparazioni, gli rende possibile la valorizzazione e rilettura dei materiali di recupero e gli rende entusiasmante il lavorare i metalli, il modellare resine, il pulire, levigare, rifinire il legno, materiale che attrae l’artista e gli infonde una sensazione di naturalezza, semplicità, tranquillità e calore familiare.
Da questo punto di partenza fisico e mentale l’artista sviluppa il nuovo, non per stravolgere l’ordine naturale, ma per valorizzarlo senza forzature; il colore viene coinvolto nella sperimentazione mentre legno, rame, alluminio, acciaio, resine sono combinati e connessi tra loro grazie alle tecniche di pittura, falegnameria, officina meccanica. Il risultato si sposta così spontaneamente verso la scultura, in una sorta di “pitto-scultura” adatta a percorrere, oltre le strade puramente artistiche anche i campi, connessi, della decorazione e dell’arredamento di interni ed esterni. Negli spazi vengo installate opere gradevoli a vedersi anche a prescindere dalle interpretazioni o dai significati insiti nelle creazioni; ciò in aderenza all’idea fondamentale dell’artista:
“Amo il colore, amo la pulizia dello stile; amo l’ordine, ma amo le asimmetrie capaci di prevenire ovvietà e monotonia”
“Recupero. Su questo principio si basa il percorso artistico di Isacco Macalli. Il giovane scultore bergamasco ha concentrato gli ultimi anni della sua ricerca sul ripensamento di oggetti estrapolati dal proprio ambiente d'origine; attraverso un cambio di prospettiva, questi elementi vengono riproposti in contesti e forme differenti dando vita così alle opere scultoree di Macalli.
L'opera di Macalli nasce già durante la ricerca dei materiali, che spesso avviene in fabbriche dismesse, in cave o comunque dove sia possibile trovare utensili abbandonati dopo l'usura. Elementi di scarto industriale vengono così raccolti, ripuliti e riponderati; filtrati attraverso lo sguardo dell'autore, questi strumenti abbandonati e apparentemente privi di utilità divengono opere d'arte. Questo avviene in maniera evidente in Metropoli, dove basamenti da taglio recuperati in una cava vengono ripensati come pitto-sculture monolitiche.
Oltre al principio del recupero, emerge nelle opere di Macalli un altro elemento determinante: la dimensione di interattività che le opere hanno con il soggetto che ne fruisce. L'innesto luminoso che caratterizza spesso le sculture permette allo spettatore di interagire con esse, costruendo la propria personale scultura, modificandone le luci e sviluppando quindi innumerevoli e mutevoli forme.
E' proprio questa capacità dell'opera di mutare al mutare dell'occhio che la guarda che rende preziosa e misteriosa la scultura di Macalli: non essendo in grado di conoscere ogni forma di ciò che si presenta allo sguardo, non potendo avere una visione completa e contemporanea di ogni sfaccettatura dell'opera, lo spettatore viene invitato a cercare in essa e a rivelarne -forma dopo forma- il suo senso soggettivo.”
di Enea Chersicola – curatore progetto “Be Art Builder” 2015
- 2023 - mostra collettiva SPAZIO - FORMA Vertova (BG)
- 2020 - partecipazione a Luxembourg art prize 2020 (attestato)
- 03-20 luglio 2020 - selezione mostra collettiva I Mille di Sgarbi, III Ediz. Cervia (Ravenna) – Magazzini del Sale
- 07 febbraio - 16 agosto 2020 - selezione mostra collettiva I Mille di Sgarbi, II Edizione alla Ciasa de Ra Regoles di Cortina d'Ampezzo
- 2019 - partecipazione a Luxembourg art prize 2019 (attestato)
- 01 aprile 2019 - pubblicazione - 1340ART MAGAZINE (link sito web) (Q2 2019) (link pdf) pag65
- 11-17 marzo 2019 - mostra collettiva a cura di Galleria Farini (Bo) presso Arthill Gallery Londra (invito)
- gennaio 2019 - selezione - finalista concorso "artista dell'anno" - Circle (attestato)
- 30 marzo 2018 - pubblicazione - Circle (link sito web) Quarterly Art Review Winter 2018 (link pdf)
- 16 - 24 settembre 2017 - Vertova (BG) - mostra personale presso Ex-Convento
- 16 - 28 maggio 2017 - Bergamo - esposizione collettiva benefica pro-infanzia presso sala Manzù: KiwanisArt3
- 01 - 26 ottobre 2016 - Pisa - quarta edizione della mostra ArteMediterranea presso "Sopra le Logge" (catalogo)
- 27 - 29 maggio 2016 - Milano - "Menzione d'onore", nella XIV Convention Azzurra - convegno internazionale delle arti del fuoco per "Opera Luminosa n.1"
- 31 luglio - 01 agosto 2015 - Verona - esposizione presso CANARIN - REVERSE, evento EX TEMPORE art & blues night.
- 22 luglio - 30 novembre 2015 - Trieste presso la sede dell’In.C.E. (Iniziativa Centro Europea) terza edizione della rassegna di arte contemporanea “EuropaParadigmaEst” con Associazione Culturale il Sestante.
-
24 aprile - 03 maggio 2015 - Massa Carrara presso complesso fieristico in occasione di"Carrara Giorni d'Arte" esposizione opere con Associazione Culturale il Sestante.
-
11-12 ottobre 2014 – Trieste presso Piazza Cavana in concomitanza del “Fuori regata – gara velica BARCOLANA”, mostra collettiva per il progetto “Be Art Builder” con Enea Chersicola e Gallery Immobiliare.
-
24 aprile - 04 maggio 2014 - Massa Carrara presso complesso fieristico in occasione di"Carrara Giorni d'Arte" esposizione opere in collaborazione con Paola Colleoni.
-
09-24 novembre 2013 - Nova Milanese presso "Villa Vertua" in occasione dell'EXPO C.K.I. Italia - arti del fuoco, partecipazione con "Opera Luminosa n.1" realizzata in collaborazione con Paola Colleoni.
-
settembre 2013 - Bergamo - in esposizione alcune opere presso GALLERIA111 in via Pignolo 93.
-
10-14 aprile 2013 – Milano presso la Fondazione AEM: partecipazione alla Mostra "ALED – Art, Light, Energy, Design" con la scultura "Spazio Profondo"
-
08/12/2012 – 13/01/2013 - Massarosa (LU) presso "Villa Gori" in Stiava : partecipazione alla XIIIa EDIZIONE PREMIO DI PITTURA DI PICCOLO FORMATO CITTA' DI MASSAROSA con il quadro "Splendore Mitologico Perduto"
-
08-22 giugno 2012 –Benevento presso la "Rocca dei Rettori" : esposizione delle tele della pittrice Paola Colleoni e delle opere realizzate in collaborazione con Isacco Macalli.
-
Autunno 2011 –Bergamo incontro con la pittrice Paola Colleoni e inizio della collaborazione artistica per le opere esposte a Benevento.